- inondare
- i·non·dà·rev.tr. e intr. (io inóndo) CO1a. v.tr., di acque o corsi d'acqua, rompere gli argini, allagare: il fiume ha inondato le campagneSinonimi: allagare, sommergere.1b. v.tr., allagare a scopo difensivo o per la creazione di invasi artificialiSinonimi: allagare, sommergere.2a. v.tr., iperb., bagnare abbondantemente: le lacrime le inondavano le guanceSinonimi: bagnare.2b. v.tr., estens., riempire, coprire: la luce del sole inondava il viale, i lunghi capelli le inondano le spalleSinonimi: bagnare.3a. v.tr., fig., invadere, occupare: gli Unni inondarono il paese | affollare: la folla inonda la piazzaSinonimi: occupare.3b. v.tr., di merci, prodotti e sim., diffondersi massicciamente: i falsi d'autore hanno inondato il mercatoSinonimi: riempire, sommergere.4. v.tr., fig., subissare, colmare: inondare qcn. di carezze, di improperi | pervadere: una grande tristezza mi ha inondato l'animoSinonimi: colmare, coprire.5a. v.intr. (avere) LE di acque, straripare; anche fig.: e come fulmine Massena | urta e inonda (Carducci) | iperb., di lacrime, fluire abbondantemente5b. v.intr. (avere) LE fig., di sentimento, erompere dall'animo: il volto han lieto ... | di quel piacer che dal cor pieno inonda (Tasso) | di folla, affluire, accalcarsi in un luogo\VARIANTI: innondare.DATA: av. 1320.ETIMO: dal lat. inŭndāre, v. anche onda.
Dizionario Italiano.